Italian Geothermal Forum

UGI nel comitato promotore

11-12 Marzo 2025, Roma. Si è concluso il 1° Forum Internazionale della Geotermia, una due giorni di incontri e confronti sul potenziale di questa fonte energetica sosntenibile e rinnovabile presente nel nostro Paese. Rappresentanti politici e istituzionali, ricercatori, imprese, professionisti e associazioni dei territori si sono ritrovati per discutere sugli scenari futuri, a livello italiano ed europe sulla geotermia, che oggi contribuisce al 3% circa del mix energetico nazionale. L’ambizioso obiettivo condiviso, però, è quello di aumentare, al 2050, quella quota fino al 10%.

Il forum è stato introdotto da un intervento del Ministro Pichetto Fratin MASE, mentre il secondo giorno l’attuale Ministro MIMIT, Urso ha augurato ai presenti un buon proseguimento dei lavori mediante un videomesssaggio.

Il programma a cui hanno contribuito UGI, AIRU, AnigHP, CNG e Rete Geotermica e che si è rivelato interessante, rappresentativo e completo, si è svolto mediante sessioni plenarie sugli scenari di politica energetica e di mercato presenti e futuri, a scala nazionale ed Europea. Sessioni tecniche parallele dedicate a bassa, media ed alta entalpia, teleriscaldamento e teleraffrescamento, pompe di calore, calore geotermico per l’industria e minerali strategici dalle brine geotermiche si sono svolte nei due pomeriggi, le cui presentazioni a breve saranno disponibili sul sito dell’evento qui

L’analisi dello stato dell’arte, gli sviluppi del settore hanno avuto il compito di stimolare il dibattito nazionale e internazionale sulle possibilità, le opportunità e i rischi dell’uso dell’energia geotermica in modo professionale e imparziale.

Per vedere le sessioni mattituine vai alla playlist (qui)