Il Dipartimento di Scienze della Terra, Ambiente e Vita – DISTAV – dell’Università di Genova raggruppa docenti e ricercatori che svolgono ricerca e didattica, anche interdisciplinare, nelle scienze geologiche, ambientali e biologiche, promuovendo un approccio interdisciplinare per affrontare le sfide ambientali attuali, con programmi di ricerca su tre principali macrotemi:
· monitoraggio, diagnostica, gestione dei sistemi naturali, marini e terrestri, e ricostruzione dei processi e dei modelli evolutivi che li governano;
modellizzazione quantitativa delle proprietà chimiche, fisiche e strutturali e dell’evoluzione endogena ed esogena del sistema Terra;
protezione della biodiversità e mantenimento della salute dell’ambiente e dell’uomo secondo l’approccio di ‘One Health’;
Relativamente alla geotermia e ai processi endogeni le tematiche sono focalizzate sullo studio delle proprietà termiche delle rocce, la determinazione del flusso di calore terrestre, la modellazione dei processi di trasferimento di calore nel sottosuolo, l’esplorazione geofisica dei campi geotermici, la geotermia a bassa profondità, la radioattività naturale, le variazioni di temperatura sotterranee indotte dai cambiamenti climatici.
Progetti di ricerca in geotermia:
· Lithospheric Heat Flow – Global Data Assessment Project – Task Force VIII of the International Lithosphere Program. TF leader for Central/Southern Europe, North Africa, Middle East: Massimo Verdoya
· INSIDE – Unravelling the lIthosphere-astheNosphere System of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geoDynamic modElling. Co-PI: Massimo Verdoya
· EMOTION – Geochemical Characterization of Geothermal Manifestations in Italy and Development of the National Geothermal Fluid Web Portal. MUR – INGV Pianeta Dinamico 2023-2025. PI/main contact: Donato Belmonte https://progetti.ingv.it/it/emotion