Pubblicazioni Internazionali

European Technology & Innovation Platform on Geothermal

L’ European Technology & Innovation Platform on Geothermal (ETIP-Geothermal) è un gruppo aperto di stakeholder (ETIP-Geothermal),  rappresentativo di tutta la filiera del settore, nato sotto l’egida della Commissione Europea nell’ambito del Piano Strategico per le Tecnologie Energetiche (Piano SET), con l’obiettivo generale di consentire la diffusione della tecnologia geotermica affinchè raggiunga il suo pieno potenziale ovunque in Europa.

La Piattaforma è aperta a tutti ed è su base volontaria, é suddivisa in Gruppi di Lavoro (Working Group) che sotto la guida del comitato direttivo contribuiscono alla stesura dell’Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione, della Roadmap Tecnologica e delle sue implementazioni.

Pubblicazioni di ETIP Geothermal

 

 

IRENA-International Renewable Energy Agency

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) è un’agenzia intergovernativa mondiale che funge da piattaforma principale per la cooperazione internazionale a supporto dei paesi per la transizione energetica. Lo scopo di IRENA è promuovere l’adozione diffusa e l’uso sostenibile di tutte le forme di energia rinnovabile  nel perseguimento di uno sviluppo sostenibile, accesso all’energia e sicurezza energetica, per resilienza e prosperità economica e sociale e un futuro a prova di clima.

Pubblicazioni di report di interesse geotermico:

The International Energy Agency Geothermal (IEAG)

L’International Energy Agency Geothermal (IEA Geothermal) promuove la collaborazione e il networking internazionale tra nazioni, industrie e organizzazioni nel campo dell’energia e delle risorse geotermiche per promuovere la ricerca, lo sviluppo, la commercializzazione e l’impiego di questa risorsa

Pubblicazioni di report geotermici:

Commissione Europea

L’Unione Europea promuove lo sviluppo l’energia geotermica, necessario e urgente per raggiungere l’indipendenza energetica degli Stati Membri.La Commissione ha intrapreso azioni concrete focalizzate all’accelerazione dello sviluppo della geotermia conseguenti alle richieste avanzate  dai ministri competenti dei 27 paesi UE che hanno chiesto l’ elaborazione di un piano strategico dedicato all’energia geotermica. L’energia geotermica si rivela essenziale per la transizione energetica, è una fonte rinnovabile, sicura e affidabile e dal potenziale sotto utilizzato: entro il 2040 potrebbe  da sola coprire il 75% del fabbisogno europeo di riscaldamento e raffreddamento.

Sono di seguito elencati alcuni rapporti pubblicati dalla Commissione Europea sullo stato dell’arte dell’utilizzo della geotermia: