Soria della Geotermia

Breve storia della Geotermia in Italia

Il rapporto delle antiche popolazioni italiche con le manifestazioni del calore terrestre risale al Neolitico medio-superiore (4°-3° millennio a.C.), periodo per il quale si hanno prove sulla frequentazione non occasionale delle località termali e sugli usi dei sottoprodotti1 dell’energia geotermica. Una storia, quindi, del rapporto uomo-geotermia, lunga in Italia almeno 5000 anni.

Scarica l’articolo completo in PDF

L’esperimento di Ginori Conti (1904)

Il primo tentativo di produrre elettricità dall’energia contenuta nel vapore geotermico è stato fatto a Larderello nel 1904 (Figura 1). La prima macchina consisteva in un motore alternativo accoppiato ad una dinamo. Il successo di questo esperimento mostrò il valore industriale dell’energia geotermica e segnò l’inizio di una forma di sfruttamento, che è ora diffuso in molti paesi.

Larderello 1904. La prima macchina (un motore alternativo accoppiato ad una dinamo), che ha prodotto elettricità sfruttando il vapore geotermico. A fianco, il Principe Piero Ginori Conti, succeduto a Francesco Larderel nella proprietà dell’industria boracifera.

Documenti scaricabili in formato PDF:
» La Geotermia – Ieri, oggi, domani

Gallerie fotografiche
Ampliamento della Centrale di Larderello e impianto del IV Gruppo. 3 Marzo – 11 Novembre 1930
Visita di S.E. Costanzo Ciano a Larderello, 17 Agosto 1931 – IX
Visita di S.E. Bottai Ministro delle Corporazioni a Larderello, 5 Luglio 1931 – IX
I soffionissimi e la nuova supercentrale
La supercentrale di Larderello